FOCUS ON: Chinese Contemporary Artists – ZENG FANZHI
Zeng Fanzhi (nato nel 1964) è un artista cinese contemporaneo, vive e lavora a Pechino.
Nato e cresciuto a Wuhan, in Cina, Zeng si è laureato all’Hubei Institute of Fine Arts, Wuhan, nel 1991.

Durante la sua giovinezza Zeng è stato ispirato dal movimento New Wave cinese dell’85, che ha visto gli artisti cercare un nuovo linguaggio, spesso più concettuale, dopo la rivoluzione culturale degli anni ’60 e ’70.
Zeng ha seguito e studiato da vicino l’arte occidentale ed è stato particolarmente attratto dall’Espressionismo tedesco e dal Romanticismo francese, attraverso i quali ha osservato i modi in cui i suoi predecessori hanno elaborato e visualizzato le loro esperienze durante i periodi di estremo flusso sociale.


Nel 2014 il Louvre ha commissionato un dipinto ispirato a “La Libertà che guida il Popolo” (1830) di Eugène Delacroix per il quale Zeng ha creato “From 1830 to Now, No. 4”; appeso accanto all’originale, univa stili e tempi opposti sotto un tema comune.
Allo stesso modo, nel 2017 il Van Gogh Museum di Amsterdam, ha presentato una mostra di quattro opere in cui Zeng ha unito l’uso unico del colore e della pennellata di Vincent van Gogh con i suoi.

Combinando immagini dei miti e della religione occidentali, Zeng attraversa la cultura e la storia, aprendo un linguaggio artistico completamente nuovo.
I dipinti visivamente e storicamente complessi di Zeng Fanzhi riflettono la sua audace sperimentazione e fusione di tradizioni artistiche orientali e occidentali.
