Il 28 gennaio 2025 si è tenuto presso la Biblioteca di Palazzo Isimbardi, sede della Città Metropolitana di Milano, il secondo evento del programma speciale organizzato dall’Istituto Italo Cinese in occasione del Capodanno Cinese 2025.
Dopo il caloroso benvenuto del Direttore della Biblioteca, l’Avv. Giorgio Grandesso, l’incontro è stato inaugurato con i saluti istituzionali della Presidente dell’Istituto Italo Cinese, Maria Rosa Azzolina, della Professoressa dell’Università degli Studi di Milano Clara Bulfoni, del Dott. Alessandro Coscia della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense di Brera, e del Presidente dell’Associazione Ex-Alumni Zhejiang University Cai Maosheng.


L’evento ha visto la presentazione di due libri in lingua cinese alla presenza degli autori:
- Estetica, Scienza e Fede: 400 Anni dell’Esplorazione della Biblioteca Ambrosiana di Monsignor Pier Francesco Fumagalli, Dottore Emerito della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
- Sogno Calligrafico e Pittorico di Zhou Jianhuang, Presidente dell’Associazione Artistica di Poesia, Calligrafia e Pittura Cinese in Italia
Gli autori hanno presentato al pubblico le loro opere e condiviso le motivazioni che li hanno spinti a realizzarle, offrendo spunti di riflessione sul rapporto tra cultura occidentale e orientale.


Oltre alla presentazione dei libri, questo incontro ha segnato un traguardo significativo per il patrimonio bibliotecario milanese: l’inaugurazione della nuova Sezione dedicata agli Studi Cinesi nella Biblioteca di Palazzo Isimbardi. La realizzazione di quest’area, resa possibile grazie alle donazioni dell’Istituto Italo Cinese, rappresenta un passo importante per ampliare l’accesso alla conoscenza della cultura e della letteratura cinese in Italia.
L’evento ha rappresentato un’ulteriore testimonianza dell’impegno dell’Istituto Italo Cinese nel costruire ponti tra due culture millenarie, valorizzando il potere dei libri e della conoscenza come strumenti di dialogo e comprensione reciproca. Attraverso la diffusione del sapere, della letteratura e delle arti, l’Istituto continua a promuovere un legame sempre più solido tra Italia e Cina, dimostrando come la cultura possa essere un mezzo fondamentale per avvicinare popoli e tradizioni diverse.

Si ringraziano per il Patrocinio concesso:
- il Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese in Milano
- la Città Metropolitana di Milano
- il Comune di Milano
- l’Ufficio Nazionale del Turismo Cinese
Un ringraziamento particolare va alla Biblioteca di Palazzo Isimbardi che ha ospitato l’evento.
Si ringraziano, inoltre, le associazioni Cinesi di Milano che hanno supportato l’iniziativa:
- l’Associazione Centrale di Milano dei Cinesi d’Oltremare
- l’Associazione delle Donne Cinesi in Milano
- l’Associazione delle Donne Cinesi in Lombardia
- l’Associazione Ex-Alumni della Zhejiang University
- l’Associazione Ex-Alumni della Tsinghua University
- l’Associazione Artistica di Poesia Calligrafia e Pittura Cinese in Italia.