| News

Gli incontri a Milano della Delegazione della China Federation of Literature and Art Circles (CFLAC)

Giovedì 30 gennaio 2025 l’Istituto Italo Cinese ha accompagnato i membri della Delegazione della China Federation of Literature and Art Circles (CFLAC) ad alcuni appuntamenti organizzati in occasione del loro soggiorno a Milano.

La delegazione è arrivata in Italia in occasione del Concerto di Capodanno Cinese, tenutosi il 29 gennaio al Teatro Carcano e organizzato dal Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese in Milano, dalla China Federation of Literary and Art Circles (CFLAC) e dalla China Musicians Association (CMA), unitamente al nostro Istituto Italo Cinese.

Con loro, sono arrivati da Beijing anche i musicisti dell’orchestra di musica tradizionale cinese, tutti insigniti del prestigioso Chinese Golden Bell Award for Music, che hanno offerto al pubblico milanese un concerto strumentale per festeggiare il Capodanno Cinese.

La giornata successiva al concerto, prima di ripartire, la delegazione è stata ospitata al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi, dove ha incontrato i rappresentanti del Conservatorio milanese e dell’Assessorato alla Cultura e degli uffici internazionali del Comune di Milano. All’incontro erano presenti anche i membri dell’orchestra.

Successivamente, la delegazione insieme ad alcuni musicisti, ha visitato il Museo Teatrale alla Scala, con una guida appositamente dedicata, prima del Flash Mob musicale tenutosi proprio di fronte al Teatro, in Piazza della Scala, organizzato dall’orchestra in omaggio ai cittadini milanesi.

La giornata è proseguita con la visita ai capolavori custoditi all’interno della Pinacoteca di Brera e poi al Museo del Cenacolo Vinciano: un’occasione unica per scoprire il patrimonio storico artistico della città di Milano e favorire la conoscenza della cultura italiana.

L’Istituto Italo Cinese ringrazia tutte le realtà coinvolte, che hanno reso possibili gli incontri sopraelencati.

In particolare, un sentito ringraziamento va: al Maestro Riccardo Ceni e al Dottor Andrea Burro dell’ufficio Erasmus del Conservatorio di Milano; alla Dott.ssa Antonella Amodio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano; al Dott. Marco Lobascio e tutto l’Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Milano; alla Dott.ssa Donatella Brunazzi, Direttrice del Museo Teatrale alla Scala e alla Dott.ssa Giulia Orefice Paticchio dell’Ufficio Sovrintendenza del Teatro alla Scala; alla Dott.ssa Chiara Rostagno, direttrice della Pinacoteca di Brera e del Museo del Cenacolo Vinciano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *