Introduzione alla Calligrafia Cinese con i Maestri Zhou Jianhuang & Silvio Ferragina

L’appuntamento dedicato alla Calligrafia Cinese del 30 gennaio all’interno del Palazzo di Brera ha chiuso il Palinsesto di eventi organizzati a Milano dall’Istituto Italo Cinese per celebrare le tradizioni culturali legate alla Festa di Primavera, e accogliere l’Anno del Serpente. 

L’antica arte della Calligrafia Cinese, con le sue declinazioni, le caratteristiche dei suoi strumenti e le interpretazioni e applicazioni nelle espressioni artistiche più recenti, è sicuramente tra le pratiche tradizionali più antiche e affascinanti legate alle celebrazioni del Capodanno.

Ospitato all’interno della Sala Bassetti, grazie al supporto della Pinacoteca di Brera, l’incontro è stato pensato come un’occasione unica anche per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti, che si sono uniti spontaneamente agli invitati e ai curiosi che attraversavano gli spazi del Palazzo di Brera. 

Per l’occasione sono stati invitati due Maestri di Calligrafia Cinese: Zhou Jianhuang, Presidente dell’Associazione Artistica di Poesia Calligrafia e Pittura Cinese in Italia e Silvio Ferragina, Artista Calligrafo e Ingegnere aerospaziale presso il Politecnico di Milano, così da dimostrare che, come per tutte le tipologie di arte visiva, il suo linguaggio è universale e alla portata di tutti, a prescindere delle proprie origini o lingua parlata.

Dopo il benvenuto di Alessandro Coscia per la Pinacoteca di Brera, che ha ospitato e supportato l’evento, ci sono stati i saluti istituzionali della Presidente dell’Istituto Italo Cinese, Maria Rosa Azzolina, e di Marco Griguolo della Città Metropolitana di Milano

A seguire i due maestri calligrafi hanno introdotto le caratteristiche principali di questa arte e dopo una breve panoramica teorica è seguito un momento performativo con scrittura dal vivo dei caratteri tipici del Capodanno Cinese, che sono stati poi regalati al pubblico presente in sala. 

Si ringraziano per il Patrocinio concesso:

  • il Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese in Milano
  • la Città Metropolitana di Milano
  • il Comune di Milano
  • l’Ufficio Nazionale del Turismo Cinese
 
Un ringraziamento particolare va alla Grande Brera di Milano che ha ospitato l’evento.

Si ringraziano, inoltre, le associazioni Cinesi di Milano che hanno supportato l’iniziativa:

  • l’Associazione Centrale di Milano dei Cinesi d’Oltremare
  • l’Associazione delle Donne Cinesi in Milano
  • l’Associazione delle Donne Cinesi in Lombardia
  • l’Associazione Ex-Alumni della Zhejiang University
  • l’Associazione Ex-Alumni della Tsinghua University
  • l’Associazione Artistica di Poesia Calligrafia e Pittura Cinese in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *