Presentazione del libro “20 anni di Partenariato Strategico Globale tra Cina e Italia: passato, presente e futuro” del Consolato della Repubblica Popolare Cinese in Milano

Il 17 dicembre 2024 il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese in Milano, il dott. Liu Kan, e l’Istituto Italo Cinese hanno presentato, nella splendida cornice della Sala delle Accademie della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, il libro pubblicato dal Consolato per celebrare il traguardo dei 20 anni di Partenariato Strategico Globale tra Italia e Cina. L’evento è stato aperto con i saluti del Console Generale Liu Kan, del Direttore della Pinacoteca Ambrosiana Mons. Alberto Rocca e dalla Presidente dell’Istituto Italo Cinese Maria Rosa Azzolina e ha rappresentato un momento significativo di riflessione sui risultati raggiunti e sulle prospettive future di questa storica collaborazione.

Il libro, intitolato “20 anni di Partenariato Strategico Globale tra Cina e Italia: passato, presente e futuro”, raccoglie le testimonianze di numerosi esponenti di spicco del mondo politico, culturale, artistico, economico e scientifico del Nord Italia. Attraverso le voci e le esperienze di chi ha vissuto in prima persona le relazioni tra i due Paesi nell’ultimo ventennio, l’opera offre non solo una sintesi approfondita del lungo percorso di cooperazione bilaterale, ma anche una preziosa guida per immaginare e delineare i progetti futuri.

Le pagine del libro esplorano una varietà di temi, tra cui le dinamiche economiche e commerciali, i progetti culturali congiunti e la collaborazione accademica e scientifica che hanno segnato il cammino comune, offrendo una prospettiva unica sull’evoluzione di un rapporto che si è progressivamente rafforzato e contribuendo a promuovere valori di amicizia, rispetto reciproco e scambio interculturale.

Durante la presentazione, sono intervenuti l’editore e diversi autori che hanno contribuito alla realizzazione di quest’opera. Attraverso i loro interventi, hanno affascinato il pubblico con approfondimenti, riflessioni e ricordi personali, sottolineando l’importanza di questa collaborazione nel contesto mondiale. Tra i relatori, la Presidente dell’Istituto Italo Cinese Maria Rosa Azzolina, che ha scritto uno degli articoli presenti nel libro, ha tenuto un discorso sull’importanza della cultura globale oggi, sottolineando quanto sia fondamentale il lavoro dell’Istituto per promuovere l’incontro, la conoscenza reciproca e la collaborazione tra i popoli, con l’obiettivo di “costruire una società universale pacifica e laboriosa.”

L’evento si è concluso con un omaggio alla cultura cinese, con l’organizzazione di una serie di attività tradizionali, come l’arte della calligrafia, il ritaglio della carta e la cerimonia del tè, per celebrare l’ufficiale inclusione della Festa di Primavera e delle sue tradizioni culturali nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *