Nei giorni scorsi come Istituto Italo Cinese abbiamo avuto il piacere di presenziare al Seminario sulle relazioni sino-italiane e l’ordine internazionale in commemorazione del 55° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia – in attesa dell’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, che si è tenuto a Roma.
Desideriamo condividere con voi il discorso integrale dell’Ambasciatore Cinese in Italia Jia Guide per la sua capacità di raccontare i grandi risultati ottenuti dalla collaborazione tra i nostri due paesi.
In questi anni abbiamo, infatti, raggiunto importanti traguardi aprendo la strada e incentivando le relazioni, la collaborazione e lo scambio scientifico culturale tra studenti e università dei due paesi, creando tavoli di ricerca in ambito medico per lo studio congiunto di patologie gravi per il raggiungimento di cure più efficaci, senza dimenticare le mostre e le attività artistiche supportate con la condivisione di opere d’arte uniche per il patrimonio umano come i disegni originali di Leonardo Da Vinci esposti in Cina o le mostre a cui abbiamo partecipato in Italia come quella ad oggi disponibile alla Triennale.
Ci uniamo quindi all’Ambasciatore anche nel ricordare l’importanza della celebrazione avvenuta pochi giorni fa alle Nazioni Unite con la “Giornata Internazionale per il Dialogo delle Civiltà”, che riflette il desiderio universale dei popoli di tutti i paesi di promuovere il dialogo tra le civiltà e promuovere il progresso umano
- 55° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia
- 55° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia
- 55° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia
- 55° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia