| Non categorizzato

L’Istituto Culturale Italo Cinese ricorda Xia Yinlan (1957–2025)

Il 28 maggio 2025, la Cina ha perso Xia Yinlan all’età di 68 anni, giurista, docente, e pioniera del diritto familiare e della protezione dei diritti delle donne in Cina.

Xia Yinlan ha svolto un ruolo di primo piano in momenti chiave dell’evoluzione legislativa cinese. Ha partecipato alla stesura della Legge del 1992 sulla protezione dei diritti delle donne, ha contribuito alla revisione della Legge sul matrimonio nel 2001 e si è battuta instancabilmente per l’introduzione di normative efficaci contro la violenza domestica. Grazie al suo impegno, il tema della violenza domestica è uscito dall’ambito privato, entrando nel dibattito pubblico e diventando una questione di rilevanza sociale e politica.

Xia Yinlan non è stata quindi solo una studiosa: è stata una militante del diritto, una costruttrice di strumenti giuridici per l’emancipazione e una voce chiara e autorevole. Attraverso la rete da lei fondata all’interno della China Law Society, ha unito centinaia di attiviste, esperti, avvocate e operatrici sociali per costruire modelli di intervento contro la violenza domestica e rivendicare lo spazio pubblico delle donne. Ha avuto il coraggio di dire che le mura domestiche non devono essere una prigione, ma un luogo sicuro per tutte.

Autrice di importanti testi giuridici – tra cui il Trattato speciale di diritto di famiglia pubblicato nel 2020 – Xia ha ricevuto numerosi riconoscimenti: Portatrice della Bandiera Rossa dell’8 marzo, avvocata eccezionale di Pechino, e Individuo avanzato nella difesa dei diritti delle donne e dei bambini.

Anche dopo il suo ritiro nel 2022, ha continuato a offrire contributi critici e preziosi alla riforma del diritto cinese, partecipando a forum e dibattiti come quello sulla nuova Legge sulla protezione dei diritti e degli interessi delle donne.

L’Istituto Italo Cinese rende omaggio a una donna che ha saputo coniugare rigore giuridico e passione politica, contribuendo in modo decisivo alla crescita della Cina contemporanea.

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *