
La mostra “Designing for Cultural Diversity: A Chinese Paradigm” è stata inaugurata il 18 aprile a Milano, in occasione della Milano Design Week 2023. L’evento della Tsinghua University è co-organizzato dal Tsinghua Arts and Design Institute di Milano (ADIM), dal China-Italy Design Innovation Hub (CIDIH) e dalla Tsinghua (Qingdao) Academy of Arts and Science Innovation Research e rientra nel Palinsesto ufficiale degli eventi della Milano Design Week grazie al supporto organizzativo dell’Istituto Italo Cinese.
La mostra è parte degli eventi del “2023 China-Europe Design Innovation Forum” che punta a promuovere lo scambio e l’interazione tra la cultura tradizionale cinese e la cultura europea con lo scopo di aiutare a costruire una piattaforma globale per l’ecosistema del design, promuovendo lo scambio e la cooperazione tra creativi, università e industrie cinesi ed europee per coltivarne le tradizioni cultutali ed estetiche di un popolo. Allo stesso modo
La mostra punta in particolare a integrare innovazione tecnologica e design tradizionale e lo fa qui con un approccio trasversale: progetti, idee, installazioni artistiche finalizzati a dimostrare che le nuove frontiere digitali possono essere una risorsa preziosa per la produzione nel campo del design, senza dover rinunciare alle tradizioni e ai valori culturali. Lo stile cinese tradizionale è infatti il protagonista di questo evento, nonostante la differenza di temi, processi e tecniche impiegate!
“Designing for Cultural Diversity: A Chinese Paradigm” appare dunque come una piattaforma di dialogo e interazione tra civiltà. Il linguaggio artistico facilita la comprensione reciproca, evidenzia i valori dei tempi e permette di conoscere ciò che è diverso o lontano da noi più di quanto possano fare mille parole.
La mostra sarà visitabile anche dopo la Milano Design Week, fino al 10 giugno.
Per approfondire, visita il sito del China Italy Design Innovation Hub di Milano

