

Oggi, 3 aprile 2025, ricorrono i 100 anni dalla nascita del Senatore Vittorino Colombo, fondatore del nostro Istituto Italo Cinese.
Nato ad Albiate il 3 aprile 1925, Colombo maturò una lunga esperienza nel Governo del nostro paese, prima come Deputato e poi come Senatore. Ma la sua attività, come ben sappiamo, non si limitò alla politica interna: Colombo fu infatti il protagonista della costruzione di un “nuovo corso” nei rapporti diplomatici tra Italia e Cina, instaurando legami di amicizia con i massimi esponenti della Repubblica Popolare Cinese dell’epoca, tra cui Zhou Enlai, Jiang Zemin e Deng Xiaoping.
Tra le iniziative pioneristiche e più significative a opera di Vittorino Colombo, oltre la fondazione del nostro Istituto Italo Cinese, vi è l’istituzione dell’Associazione parlamentare “Amici della Cina“.
Quest’ultima nasce nel 1970 per dare una forma concreta all’idea di “diplomazia dei popoli” ed è ancora oggi attiva: si tratta infatti della più longeva Associazione di iniziativa parlamentare, solido punto di riferimento nella promozione della reciproca conoscenza tra i due Paesi.
Subito dopo, nel 1971, il Senatore Colombo fonda l’Istituto Italo Cinese, con lo scopo di rafforzare e sviluppare ulteriormente le relazioni e gli scambi culturali, economici e politici tra i due Paesi, anche al di fuori della aule parlamentari.
Ancora oggi, nel centenario dalla nascita del suo fondatore, il nostro Istituto Italo Cinese mantiene vivo l’impegno ideologico e operativo del Senatore Colombo, costruendo ponti di amicizia tra Italia e Cina attraverso molteplici iniziative e coltivando intensi rapporti di collaborazione tra i due Paesi in ambito culturale, educativo, scientifico, diplomatico.
Per approfondire sulla storia passata e presente del nostro Istituto clicca qui.