| Non categorizzato

Lezioni e conferenze di Monsignor Pier Francesco Fumagalli in Cina: aprile–maggio 2025

Tra il 22 aprile e il 20 maggio 2025, Monsignor Pier Francesco Fumagalli, membro del Comitato Direttivo dell’Istituto Italo Cinese, Dottore Emerito dell’Ambrosiana e Guest Professor nelle Università di Hangzhou, Xi’an e Tianjin, ha tenuto in Cina un nuovo ciclo di lezioni e conferenze in alcune delle più prestigiose università del Paese, riscuotendo grande interesse da parte di studenti, accademici e rappresentanti del mondo artistico e religioso.
L’iniziativa ha interessato le città di Yiwu, Hangzhou, Lishui, Qingdao, Tianjin, Shijiazhuang e Shanghai, coinvolgendo oltre 500 partecipanti tra studiosi, monaci, artisti e studenti universitari.

I numerosi incontri hanno testimoniato l’impegno del Prof. Fumagalli e dell’Istituto a promuovere il dialogo interculturale e interreligioso. Tra le altre è emblematica, in tal senso, la visita al Monastero Buddhista di Shuang Lin a Yiwu: un momento di incontro fraterno e riflessione condivisa con i Professori Zhang Xinzhang di Hangzhou e Jure Zovko di Zagabria, culminato in un pranzo con i monaci e in nuove prospettive di collaborazione per favorire il confronto tra tradizioni spirituali e filosofiche.

 

Ampio spazio è stato dedicato al dialogo tra culture anche attraverso la figura di Marco Polo e il patrimonio culturale ed artistico della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Al Lishui Vocational and Technological College, il Prof. Fumagalli ha tenuto una lezione su Il Milione e sui manoscritti conservati all’Ambrosiana coinvolgendo 70 studenti e 10 docenti. In parallelo, presso il Bolan Art Institute, giovani pittori, guidati da maestri come Li Wujun, Yao Xintao, Zhule e Chen Huimiao, hanno approfondito l’arte tradizionale, con scambio di doni in segno di amicizia e di dialogo culturale.

Anche la prestigiosa Università Fudan di Shanghai nella Facoltà di Studi Storici ha accolto una conferenza del Prof. Fumagalli, dedicata al centenario dell’ateneo e al legame tra Le Città invisibili di Italo Calvino e Il Milione di Marco Polo: un’occasione per riflettere su come letteratura, manoscritti orientali e patrimonio bibliotecario milanese possano dialogare e arricchirsi reciprocamente.

Il viaggio si è concluso con il rientro a Milano via Shanghai, Hangzhou e Hong Kong, portando con sé una riflessione che sintetizza lo spirito di questa iniziativa: ex Oriente lux – dal dialogo tra dimensione spirituale, ricerca scientifica e arti nascono nuove armonie civili.
A fondamento di questo percorso, possono porsi le Tre Regole d’Oro del dialogo tra Oriente e Occidente:
Ciò che non voglio che altri impongano a me, non voglio imporlo agli altri.” (Confucio); la via della non competizione, della mansuetudine, della moderazione e del non ostentare del Dao DeJing di Laozi; e prendere rifugio nel Triratna (Tre Gioielli) ovvero in Buddha, Dharma e Sangha, per una vita sociale e civile fondata sul principio della compassione universale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *